

la sala comune

pianta tipo di un appartamento

La contrada Furfulera
è situata in Valtellina
ad 1.5 k. dopo l'abitato di Campo,
verso Tartano a 1.150 metri di quota, a due ore di auto da Milano,
La Val Tartano e raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
(Autocorriera in partenza dalla stazione ferroviaria di Morbegno)
Per prenotazioni contattare:
Il segno verde
|
Una proposta di eco-turismo nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi
Il progetto di recupero ha portato alla realizzazione di 13 unità immobiliari (bilocali con posto auto e cantina) a destinazione residenziale e di un ampio locale ad uso collettivo, attrezzato per la realizzazione di corsi e di convegni.
Gli appartamenti sono arredati (i mobili in legno di larice sabbiato) dotati di tutte le comodità: televisione a colori, bagno con doccia, riscaldamento, con ampi spazi esterni a verde.
L'intervento è stato attuato in base a tecniche tradizionali con il ripristino delle coperture in legno con manto in piode selvatiche e consolidamento delle murature (a pietra a vista con rabbocchi di malta di calce), la creazione di ballatoi in legno analoghi a quelli tradizionali esistenti in valle, rifacimento dei solai in legno, sistema di oscuramento costituito da antoni in legno interni; particolare cura è stata riservata alla sistemazione esterna e al ripristino e alla nuova realizzazione di acciottolato, alla sistemazione dei sentieri di accesso con parapetti in legno a staccionata.
La Val Tartano è una delle valli orobiche valtellinesi che hanno conservato maggiormente la propria identità tradizionale.
Ancora legata all'economia agropastorale (molti sono gli alpeggi che producono un ottimo "Bitto"),
la vallata è rimasta isolata fino agli anni sessanta, priva di strada carrabile.
Ricca di innumerevoli possibilità di passeggiate estive e autunnali, è parte integrante del Parco delle Orobie Valtellinesi.
In inverno è meta degli appassionati di sci alpinismo che si trovano itinerari per ogni livello di difficoltà, lontano dall'affollamento delle aree sfruttate per lo sci da discesa.
A partire dal 1994 un gruppo di appassionati in collaborazione con l'associazione ambientalista "L'Umana Dimora", ha promosso il recupero della antica contrada Furfulera, un piccolo villaggio in pietra di origine medioevale, abbandonato da decenni, e del soprastante alpeggio di Dassola.
Un villaggio restaurato nel cuore di un parco alpino
Posto auto, cantina, balconi, solarium
Trekking
Prodotti tipici e artigianali
Sala comune attrezzata per le conferenze
Alcuni scorci del villaggio
Cliccare sulle foto per visualizzare l'ingrandimento

|